Formazione al primo soccorso aziendale

corso formazione primo soccorso aziendaleLa formazione del personale di primo soccorso è il singolo fattore più importante per determinare l’efficacia del primo soccorso organizzato. I programmi di formazione dipenderanno dalle circostanze all’interno dell’azienda, in particolare il tipo di lavoro e dei rischi connessi.

Formazione di base

I programmi della formazione di base sono in genere dell’ordine di 12 ore minime. Essi riguarderanno i settori elencati qui di seguito.

Compiti generali

  • Come è organizzato il primo soccorso ;
  • Come valutare la situazione, l’entità e la gravità delle lesioni e la necessità di assistenza medica supplementare;
  • Come proteggere la vittima da ulteriori lesioni senza creare un rischio per se stessi; l’ubicazione e l’uso del materiale di salvataggio;
  • Come osservare e interpretare le condizioni generali della vittima (per esempio, perdita di coscienza, difficoltà respiratoria e cardiovascolare, sanguinamento);
  • La posizione, l’uso e la manutenzione delle attrezzature e strutture di pronto soccorso ;
  • Il piano per l’accesso alle cure aggiuntive.

Formazione di primo soccorso

L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze di base del primo soccorso. A livello di base, questo include, ad esempio:

  • Ferite;
  • Sanguinamento;
  • Ossa o articolazioni fratturate;
  • Lesioni da schiacciamento (ad esempio, al torace o all’addome);
  • Incoscienza, soprattutto se accompagnato da difficoltà respiratorie o arresto cardiaco;
  • Lesioni agli occhi;
  • Ustioni;
  • Bassa pressione sanguigna, o infarti;
  • L’igiene personale nel trattare con ferite;
  • Cura di arti amputati.

Formazione avanzata 16 ore

L’obiettivo della formazione avanzata è la specializzazione dell’addetto al primo soccorso a manovre di primo soccorso fondamentali in aziende dove i rischi sono maggiori.

Il programma include:

  • Rianimazione cardiopolmonare
  • Avvelenamento (intossicazione);
  • Gli infortuni causati da corrente elettrica;
  • Gravi ustioni;
  • Gravi lesioni agli occhi;
  • Lesioni cutanee;
  • Contaminazione da materiale radioattivo (interna, della pelle o la contaminazione della ferita);
  • Altre procedure specificche di rischio (per esempio, il calore e stress da freddo, emergenze subacquee).

Materiali di formazione e istituzioni

Una ricchezza di documentazione è disponibile sui programmi di formazione per il primo soccorso. La Croce Rossa , le Società Nazionali e varie organizzazioni in molti paesi hanno rilasciato materiale che copre gran parte del programma di formazione di base. Questo materiale dovrebbe essere consultato nella progettazione di programmi di formazione attuali, anche se potrebbe essere necessario un adattamento alle esigenze specifiche di primo soccorso sul luogo di lavoro (in contrasto con il primo soccorso dopo un incidente, per esempio).In italia si farà riferimento al decreto ministeriale 388, che è la normativa che disciplina i programmi di formazione del primo soccorso aziendale.

I programmi di formazione devono essere approvati dall’autorità competente o da un organismo tecnico autorizzato a farlo. In molti casi, questo può essere la Croce Rossa nazionale o o istituzioni connesse. A volte le associazioni di sicurezza, associazioni industriali e di categoria, istituzioni sanitarie, alcune organizzazioni non governative e l’ispettorato del lavoro (o loro organi sussidiari) possono contribuire alla progettazione ed erogazione del programma di formazione in base alle situazioni specifiche.