Primo soccorso per sostanze chimiche

primo soccorso sostanze chimicheVolte sapere per quanto tempo dovrebbero essere lavati con acqua la pelle o gli occhi  in caso di esposizione chimica?
I produttore della maggior parte delle sostanze chimiche raccomandano un primo soccorso attraverso risciacquo/lavaggio con acqua successivo al contatto della pelle o degli occhi con una sostanza chimica continuo per 15 o 20 minuti. Tuttavia, tutti i prodotti chimici non causano lo stesso grado di effetti sulla salute (alcuni sono non irritanti mentre altri possono causare gravi lesioni corrosive). Al momento, non vi sono prove scientifiche sufficienti a disposizione per affrontare adeguatamente la questione di quanto tempo il lavaggio deve continuare.

Tuttavia,  la durata di lavaggio per i noti effetti della sostanza chimica o prodotto dovrà essere di:

  • 5 minuti per non irritanti o irritanti lievi;
  • 15-20 minuti da moderati a gravi irritanti e sostanze chimiche che causano tossicità acuta se assorbite attraverso la pelle;
  • 30 minuti per la maggior parte delle sostanze corrosive;
  • 60 minuti per alcali forti (ad esempio sodio, potassio o idrossido di calcio).

È molto importante che il lavaggio con l’acqua inizi immediatamente dopo che la pelle o gli occhi sono entrati in contatto con una sostanza chimica , ed è  meglio se si completano le operazioni di lavaggio con acqua in loco. Tuttavia, spostare in precedenza la vittima a una struttura di assistenza di emergenza può essere necessario a seconda delle condizioni della vittima (ad esempio vie respiratorie compromesse, la respirazione o la circolazione) e / o la disponibilità di un approvvigionamento idrico adeguato. Se è necessario trasportare la vittima prima di completare il lavaggio in loco, le esalazioni dovrebbe continuare durante il trasporto di emergenza, bisognerà quindi prendere le dovute precauzioni per proteggere il personale dei servizi di emergenza.

Si noti che il produttore / fornitore può specificare anche un agente di pulizia (ad esempio il sapone non abrasivo), oppure può raccomandare un farmaco alternativo, in casi eccezionali, se l’acqua è chiaramente inadeguata.

Collirio equipaggiamenti di emergenza e le doccie potranno essere sistemi di emergenza di primo soccorso che il datore di lavoro potrà mettere a disposizione dei lavoratori esposti a rischio chimico per la loro salute.