Corso primo soccorso: Il Programma

Home » Corso primo soccorso: Il Programma

Vuoi conoscere il programma del corso?

Qui di seguito trovi l’elenco degli argomenti trattati dalle nostre lezioni nel corso di primo soccorso aziendale.

Grazie al nostro sistema di e-learning puoi iscriverti e seguire il corso primo soccorso anche online da qualsiasi luogo. Chiama il numero verde 800.14.66.25 dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 13 dalle 14 alle 17 o compila il form che trovate qui sotto.

L’attestato del corso primo soccorso online è valido a tutti gli effetti e riconosciuto dagli organi di controllo ai sensi del DM 388 e del D. Lgs. 81/08.

Durata corso: 12 ore.

Il corso online è strutturato per un tempo totale di apprendimento di 12 ore come previsto dalla normativa in merito.

Prezzo: 130 €

Costo da sostenere solo al superamento del test. In caso di esito negativo, il test può essere ripetuto senza costi aggiuntivi.

PROGRAMMA DEL CORSO

Allertare il sistema di soccorso:

  • cause e circostanze dell’infortunio;
  • comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza;

Riconoscere un’emergenza sanitaria

  • scena dell’infortunio;
  • accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
  • nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
  • tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso;

Attuare gli interventi di primo soccorso

  • sostenimento delle funzioni vitali;
  • riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso;

Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta: 

seconda parte corso primo soccorso
Acquisire conoscenze generali sui  traumi in ambiente di laovro:

  • cenni di anatomia dello scheletro;
  • lussazioni, fratture e complicanze;
  • traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale;
  • traumi e lesioni toraco-addominali;

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:

  • lesioni da freddo e da calore;
  • lesioni da corrente elettrica;
  • lesioni da agenti chimici;
  • intossicazioni;
  • ferite lacero contuse;
  • emorragie esterne;

terza parte corso primo soccorso
Acquisire capacità di intervento pratico:

  • tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
  • tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
  • tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
  • tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
  • tecniche di tamponamento emorragico;
  • tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
  • tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

GRUPPO B e C 
prima giornata: 4 ore
Allertare il sistema di soccorso:

  • cause e circostanze dell’infortunio;
  • comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza;

Riconoscere un’emergenza sanitaria

  • scena dell’infortunio;
  • accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
  • nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
  • tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso;

Attuare gli interventi di primo soccorso

  • sostenimento delle funzioni vitali;
  • riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso;

Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta: 

prima parte corso primo soccorso: 4 ore
Acquisire conoscenze generali sui  traumi in ambiente di laovro:

  • cenni di anatomia dello scheletro;
  • lussazioni, fratture e complicanze;
  • traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale;
  • traumi e lesioni toraco-addominali;

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:  

  • lesioni da freddo e da calore;
  • lesioni da corrente elettrica;
  • lesioni da agenti chimici;
  • intossicazioni;
  • ferite lacero contuse;
  • emorragie esterne;

seconda parte corso primo soccorso: 4 ore
Acquisire capacità di intervento pratico:

  • principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
  • principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
  • principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
  • principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
  • principali tecniche di tamponamento emorragico;
  • principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
  • principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Se hai dei dubbi o vuoi chiedere maggiori informazioni ai nostri tecnici, non esitare a compilare il modulo qui in basso con i tuoi dati di contatto, lo staff sarà lieto di ricontattarti dandoti tutte le informazioni che stavi cercando.